Qui lo sai.

Da dove parte ogni numero, cosa rappresenta ogni voce e come leggere la tua offerta.

 

1. Dati della fornitura Luce

La carta d’identità della tua fornitura di energia elettrica.

  • POD: il codice che identifica il contatore.
  • Codice contratto: il numero che identifica il contratto firmato con Illumia.
  • Potenza disponibile: il livello massimo di potenza prelevabile dall’impianto.
  • Potenza impegnata: quanta energia puoi utilizzare in base al contratto.
  • Indirizzo fornitura: dove è collocato il contatore e consegnata l’energia.
  • Frequenza fatturazione: ogni quanto viene emessa la fattura.

1. Dati della fornitura Gas

La carta d’identità della tua fornitura gas.

  • PDR: codice numerico che identifica il tuo contatore. Il codice non cambia anche se cambi fornitore.
  • Codice contratto: è il numero che identifica il contratto che hai firmato con Illumia.
  • Indirizzo di fornitura: Indica dove è collocato il tuo contatore ed è consegnato il gas naturale.
  • Frequenza di fatturazione: indica ogni quanto viene emessa la fattura.

2. Scontrino dell'energia

Il “conto dettagliato” di tutto quello che compone l’importo finale della tua bolletta.

 

Quando guardi lo scontrino dell’energia, trovi tre colonne dove vengono riportati la quantità di energia fatturata, il prezzo medio dell’energia (quanto costa una specifica voce in media) e l’importo in euro di ogni singola voce.

In particolare, sotto la colonna “Quantità”, trovi questa ripartizione:

Quota per consumi

È la parte variabile che cambia ogni mese in base alle tue abitudini di consumo. È divisa in “spesa per vendita energia elettrica” e “spesa per la rete e per gli oneri di sistema”.

 

Riflette quanto e come utilizzi l’energia, includendo costi legati all’acquisto dell’elettricità, al suo trasporto e alle spese generali per il servizio.

Quota fissa e quota potenza

Quota fissa (sia luce che gas): la spesa per la rete e gli oneri generali di sistema, ovvero la spesa per trasportare l’energia a casa tua e gli oneri generali di sistema.

 

Quota potenza (solo luce): parte della bolletta che riporta i costi fissi legati alla gestione del contratto e al livello di potenza impiegato dal tuo contatore.

Altre voci

Ricalcoli (aggiustamenti di vecchie bollette con consumi stimati, rettifica di consumi effettivi precedentemente comunicati dai Distributori, o di altre componenti a parità di consumi), accise e IVA, deposito cauzionale per i clienti senza domiciliazione bancaria, canone RAI (se nelle bollette luce relative alla residenza), prodotti o servizi aggiuntivi.

3. Box Offerta

Un riepilogo che raccoglie le informazioni chiave sulla tua offerta. Dentro troverai:

  • Nome offerta commerciale: (lo trovi anche sul Frontespizio).
  • Codice offerta: è l’identificativo della tua tariffa. Serve per confrontare la tua offerta sul Portale Offerte.
  • Tipologia offerta: per vedere se hai una tariffa a prezzo fisso, variabile oppure di “altra tipologia“.
  • Date decorrenza e scadenza condizioni economiche: da quando sono attive le condizioni della tua offerta e fino a quando sono valide.

E se vuoi visualizzare tutti i dettagli dello scontrino, ti basta inquadrare il QR code che trovi in alto a destra nella 2°pagina della tua bolletta

o andare su area-clienti.illumia.it