Quali sono gli elettrodomestici che consumano di più?

L’energia è semplice, se sai a chi affidarti. Con Illumia scopri quali elettrodomestici consumano di più e come ridurne il peso sulla bolletta.

 

Conoscere i propri elettrodomestici significa anche conoscere il loro consumo di elettricità: è il primo passo per fare scelte più consapevoli. E siccome ci affidiamo sempre più spesso agli apparecchi elettrici è importante sapere quali dispositivi fanno impennare i consumi domestici e la bolletta. E, soprattutto, come intervenire per ridurre gli sprechi senza perdere comfort. Vediamolo insieme.

 

Cos’è il consumo elettrico e da cosa dipende

Il consumo di elettricità degli elettrodomestici di casa si misura in kilowattora (kWh): è l’unità che indica quanta energia viene effettivamente utilizzata. Ma da cosa dipende questo valore?

  • Potenza (Watt): la “forza” dell’apparecchio. Per esempio, un ferro da stiro può consumare più di una TV perché “assorbe” più corrente.
  • Durata e frequenza d’uso: il frigorifero è sempre acceso, il forno magari una volta al giorno, quindi il consumo annuo cambia molto.
  • Classe energetica: un dispositivo di classe A+++ consuma molto meno della stessa macchina in classe D.
  • Consumo istantaneo: indica quanta energia assorbe in quel momento; consumo annuo stimato: ti interessa per capire l’impatto sulla bolletta.

 

Ma come si fa a stimare il consumo? Ecco spiegato: basta moltiplicare la potenza (in kW) x le ore di utilizzo nei vari giorni… non serve perdersi in calcoli: ci sono anche strumenti digitali che lo fanno per te.

 

Classifica aggiornata degli elettrodomestici che consumano di più

Abbiamo raccolto i dati più recenti per mostrarti i “big” del consumo elettricità in casa. Ecco la tabella aggiornata (numeri medi, soggetti a variazioni):

 

ELETTRODOMESTICO CONSUMO MEDIO ANN. (KWH) USO TIPICO IMPATTO SULLA BOLLETTA
Scaldabagno elettrico 1200-2000 Tutti i giorni Altissimo
Asciugatrice 750-900 2-3 volte/settim. Molto alto
Forno elettrico 300-500 1-7 volte/settim. Alto
Condizionatore/Climatizzatore 400-700 Estate/giornaliero Alto
Frigorifero & Congelatore 250-450 Sempre acceso Significativo
Lavatrice 150-250 2-4 volte/settim. Medio
Lavastoviglie 150-250 2-4 volte/settim. Medio
Ferro da Stiro 110-200 1-2 volte/settim. Medio-basso
Televisore 100-200 Giornaliero Basso
PC fisso/Console gaming 100-200 Giornaliero Basso

 

Magari ti ha sorpreso vedere quanto pesano alcuni dispositivi come lo scaldabagno e l’asciugatrice. L’importante è esserne consapevole.

 

Elettrodomestici insospettabili ma ad alto consumo

Non solo “big”: alcuni apparecchi dall’aspetto innocente consumano parecchio, soprattutto se lasciati in standby. È il caso di TV, decoder, router Wi-Fi, ma anche piccoli elettrodomestici da cucina come bollitori e microonde usati spesso. Questo consumo “fantasma” viene chiamato anche vampire energy, perché succhia energia anche quando non ce ne accorgiamo.

 

Un trucco? Stacca sempre la spina o usa ciabatte multipresa con interruttore per spegnere tutto in un colpo solo.

 

Come ridurre il consumo degli elettrodomestici

  • Scegli dispositivi ad alta efficienza energetica: cerca le etichette A, A+, A+++.
  • Fai manutenzione regolare: filtri e serpentine puliti migliorano l’efficienza.
  • Usa gli apparecchi solo a carico pieno.
  • Sfrutta le fasce orarie più economiche, se la tua offerta lo prevede.
  • Prova smart plug o conta-consumi: ti aiutano a vedere dove spendi di più

 

Sai qual è il trucco per risparmiare energia senza rinunce? Un po’ di attenzione e un pizzico di tecnologia.

Elettrodomestici e risparmio energetico

Non dimenticare che investire in modelli nuovi porta vantaggi economici e ambientali. Esistono incentivi e detrazioni per chi sostituisce vecchi apparecchi con versioni ad alta efficienza. E leggere l’etichetta energetica UE aggiornata (dal 2021) è fondamentale: più la lettera è vicina ad A, meglio è.

 

Ridurre i consumi domestici significa meno emissioni di CO₂: un aiuto concreto al pianeta… e un bel respiro per la tua bolletta.

 

Conclusione

Abbiamo visto che alcuni elettrodomestici casa sono veri e propri “campioni” di consumo elettricità, ma con semplici accorgimenti puoi ridurne l’impatto. Più sei consapevole, più presti attenzione, più risparmi. E l’aver letto questo blog è già il primo passo per abituarsi a monitorare i consumi, scegliere bene cosa acquistare e staccare quello che non serve fa davvero la differenza

Takeaways

  • Il consumo elettricodipende da potenza, uso e classe energetica.
  • Scaldabagno, asciugatrice e fornosono tra gli apparecchi più energivori.
  • Attenzione ai consumi “fantasma” degli elettrodomestici in standby.
  • Scegli elettrodomestici di classe alta e usali con intelligenza.
  • Approfitta di incentivi per risparmiare su bolletta e ambiente.

Scegli Illumia per la tua casa