Tariffa residenti e non residenti: quali sono le differenze

L’energia è semplice, se sai a chi affidarti. Scopri con Illumia le differenze che fanno la differenza nelle tue bollette.

 

Hai mai pensato che la tua casa principale e quella delle vacanze possano ricevere trattamenti diversi in bolletta? Vediamo insieme come una giusta classificazione può avere il suo peso sulle spese energetiche. Quando parliamo di bollette, è importante sapere come il tuo stato di residenza influisce sui costi finali. Scopriamolo.

 

Definizione di cliente residente e non residente

Un cliente domestico residente è chi utilizza l’energia nella sua abitazione principale, quella registrata come residenza anagrafica. Invece, un cliente domestico non residente utilizza l’energia in immobili non principali, come seconde case o case in affitto. Questa differenza si riflette direttamente sui costi in bolletta, che possono risultare più elevati per i non residenti a causa di quote fisse più alte e oneri aggiuntivi.

 

Differenze nelle tariffe della luce

Componenti della bolletta influenzate dalla residenza:

  • Spesa per il trasporto e la gestione del contatore: copre i costi di consegna dell’energia e la gestione del collegamento. I non residenti pagano una quota fissa più alta perché i costi sono distribuiti in modo diverso, presumendo un utilizzo meno costante nelle seconde case;
  • Oneri di sistema: questi riguardano politiche come il sostegno alle energie rinnovabili. I non residenti affrontano una quota aggiuntiva per assicurare un contributo equo al sistema energetico nazionale, anche con un’occupazione non permanente.
  • Imposte: L’IVA e le accise, applicate sull’energia, possono essere più elevate per i non residenti a causa della diversa struttura tariffaria, che non prevede alcune riduzioni per loro. Ciò può aumentare il costo totale della bolletta.

 

Impatto del Canone RAI

Il Canone RAI è incluso solo nelle bollette dei clienti residenti, esentando così i non residenti.

 

Differenze nelle tariffe del gas

Le tariffe del gas sono generalmente uniformi per tutti, tuttavia, ci sono elementi da considerare:

  • Influenza della zona climatica;
  • Le spese variano a seconda della zona climatica: aree più fredde comportano costi maggiori in inverno, poiché il consumo di gas per il riscaldamento aumenta.

Come dichiarare la residenza al fornitore

È importante mantenere aggiornata la dichiarazione della residenza presso il fornitore per garantirsi una fatturazione corretta.

Procedura per la dichiarazione o variazione della residenza

  • Comunica prontamente ogni variazione di residenza al tuo fornitore. Solitamente basta una semplice email o una comunicazione online.
  • Presenta documenti aggiornati e chiari per facilitare il processo.

 

Conclusione

Conoscere le differenze tra le tariffe per residenti e non residenti può aiutarti a gestire meglio le tue spese energetiche. Con Illumia, la chiarezza e la trasparenza della tua fornitura energetica sono sempre al primo posto, per farti vivere la tue energia in piena consapevolezza.

 

Takeaways

  • Le tariffe della luce presentano variazioni a seconda della residenza.
  • La tua zona climatica può influire sui costi del gas, soprattutto durante l’inverno.
  • Assicurati di comunicare tempestivamente qualsiasi cambio di residenza per evitare errori di fatturazione.

Scegli Illumia per la tua casa