Misure straordinarie per l’alluvione in Emilia-Romagna, Marche e Toscana
In riferimento agli eventi meteorologici verificatisi nel mese di maggio 2023 in Emilia-Romagna, Marche e Toscana, Illumia ha recepito le deliberazioni 216/2023/R/com e dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), recanti misure straordinarie a sostegno delle popolazioni interessate dalla situazione emergenziale. L’Arera ha disposto le seguenti misure:
- La sospensione dei termini di pagamento delle fatture per la fornitura di energia elettrica e gas emesse o da emettere per i Comuni colpiti dall’alluvione;
- La sospensione delle azioni sulla morosità previste dalla regolazione dell’Autorità, per gli inadempimenti dei clienti, anche nel caso di morosità verificatesi prima degli eventi alluvionali;
- La rateizzazione degli importi, i cui termini di pagamento sono stati sospesi sarà distribuita su un periodo minimo di 12 mesi, senza discriminazione e senza applicazione di interessi a carico dei clienti, ferma restando la facoltà di pagare in maniera non rateizzata al termine del periodo di sospensione o con un piano di rateizzazione di durata inferiore da concordare con il proprio fornitore.
A chi spetta
A tutti i clienti con utenza energia elettrica o gas attiva nei Comuni e nelle Frazioni individuati dal DL 61/23 (cd. “decreto alluvione”) cioè che si trovano:
- in parte del territorio dell’Emilia-Romagna (province di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini);
- in alcuni comuni della Provincia di Pesaro e Urbino;
- in alcuni comuni della Città metropolitana di Firenze.
Di seguito la lista pubblicata in gazzetta Ufficiale di ogni Comune, Frazione che puoi consultare: PDF GAZZETTA UFFICIALE
Qual è il periodo di sospensione
Il periodo di sospensione dei termini di pagamento è pari a 4 mesi a decorrere dalla data del 1° maggio 2023 e fino alla data del 31 agosto 2023, per le forniture site nei Comuni ovvero nelle frazioni dei Comuni danneggiati dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dalla medesima data, come individuati dall’allegato 1 al decreto-legge 61/23.
Modalità
La sospensione dei termini di pagamento di cui alla deliberazione 216/2023/R/com si applica automaticamente alle forniture di energia elettrica e gas naturale e gas diversi distribuiti a mezzo di reti canalizzate attive, alla data del 1° maggio 2023 al 31 agosto 2023.
Il cliente ha la facoltà di procedere comunque al pagamento degli importi delle fatture i cui termini di pagamento sono stati sospesi.
Le fatture continueranno ad essere inviate regolarmente secondo i termini di fatturazione concordati. Viene data la possibilità al cliente finale di procedere regolarmente al pagamento anche al fine di ridurre i pagamenti futuri nei quali saranno contabilizzati anche gli eventuali consumi del periodo di sospensione dei termini di pagamento.
Cosa succede al termine del periodo di sospensione per le morosità relative a fatture successive al 1°Maggio 2023
Al termine del periodo di sospensione, e comunque entro due mesi dal termine della medesima sospensione, Illumia invierà al cliente una comunicazione con le seguenti informazioni:
- gli importi non pagati e oggetto di rateizzazione;
- il piano di rateizzazione e la non applicazione di interessi a carico del cliente;
- la facoltà del cliente finale di provvedere al pagamento in maniera non rateizzata e le eventuali condizioni di rateizzazione alternative.
Criteri di rateizzazione
La rateizzazione delle fatture è automaticamente effettuata senza il pagamento di interessi a carico del cliente finale.
Il pagamento delle rate, non cumulabili e di importo costante, avviene:
- con una periodicità pari alla periodicità di fatturazione;
- in base a rate non inferiori a 20€;
- per un periodo pari a 12 mesi decorrente dalla data della comunicazione (ovvero entro 60 giorni dal 31 agosto).
In deroga a quanto indicato:
- Il cliente può incrementare la periodicità delle rate facendone richiesta ad Illumia;
- Il periodo di rateizzazione può essere ridotto nel rispetto della periodicità di fatturazione, in modo da consentire rate di almeno 20€.
Nel caso in cui il contratto di fornitura preveda la fatturazione congiunta con i servizi di energia elettrica e/o gas, potranno essere cumulate in una unica fattura la rata per il servizio elettrico e la rata per il servizio gas.
È fatta salva la facoltà per il cliente finale, di non usufruire della rateizzazione e provvedere pertanto al pagamento degli importi dovuti in maniera non rateizzata.
Le disposizioni sopra indicate non trovano applicazione se l’importo complessivo da rateizzare, con riferimento alla singola fornitura o alla singola utenza, sia inferiore a 50€.
Cosa succede al termine del periodo di sospensione per le morosità relative a fatture precedenti al 1°Maggio 2023
Per quanto riguarda le morosità pregressa, al termine del periodo di sospensione, saranno inviate nuovamente le comunicazioni di costituzione in mora.
Proroga della sospensione dei termini di pagamento
Per le forniture di gas o energia elettrica asservite ad abitazioni/sedi che risultino compromesse nella propria integrità funzionale in conseguenza degli eventi alluvionali verificatisi nel mese di maggio 2023, l’Autorità ha introdotto – con Delibera 390/2023/R/COM– la possibilità di richiedere una proroga della sospensione dei termini di pagamento fino alla data del 31 ottobre 2023.
I soggetti beneficiari della sospensione potranno entro il 31 agosto 2023 (o comunque entro la data di conclusione del periodo di sospensione) richiederne la proroga, inoltrando il modulo di Dichiarazione Sostitutiva di atto notorio, scaricabile in fondo a questa pagina.
Il modulo compilato in ogni sua parte deve essere inoltrato, allegando una copia fronte/retro del documento di riconoscimento, al seguente recapito servizioclienti@illumia.it inserendo nell’oggetto “Proroga della sospensione dei termini di pagamento – Alluvione 2023”.
Il titolare della fornitura può comunicare al gestore l’eventuale diverso indirizzo, ai fini del recapito delle eventuali fatture o avvisi di pagamento tramite:
Per ogni ulteriore chiarimento è possibile chiamare il numero verde di Illumia 800.046.640 da telefono fisso e 051.600.8080 da cellulare o visitare la pagina dedicata dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.